Tutankhamon

Pompei

Croazia
Spagna
Isole Tremiti
Giamaica



Vita di Goethe

Influenze
Le influenze che cambiarono il pensiero di Goethe...
Vita di Goethe
Prologo...
Gli ultimi anni
Gli ultimi anni della vita di Goethe...

Viaggio in Italia di Goethe

Viaggio in Italia (parte 3)
fino in Sicilia e ritorno...
Viaggi di Goethe (parte2)
Viaggi di Goethe...
Come si viaggiava nel Settecento
Come avvenivano i viaggi in carozza...

Il Faust

Il Faust (Prologo)
Prologo...
Il Faust (parte 1)
Prima parte della tragedia...

iscriviti alla
mailing list

la tua email

subscribe
unsubscribe


Viaggi di Goethe (parte2)


In Italia Goethe trovò nuova vitalità e nuovi impulsi per lo spirito. L'Egmont, il Tasso, L'Ifigenia e il Faust (opere i cui protagonisti sono palesemente alter ego del poeta, e che diedero inizio alla cosiddetta età classica di Weimar), devono parecchio al suo viaggio "italiano"; e soprattutto al suo soggiorno a Roma, dove lui fu ospite del pittore Tischbein.

Sul ritratto fattogli dall'amico Goethe in der Campagna di Roma, scriverà: "E' un bel dipinto, ma troppo grande per le nostre ristrette abitazioni nordiche. Di certo tornerò a rifugiarmi lassù, e non ho nessun posto dove poter situare il quadro." (Italiänische Reise, 29 dicembre 1786)

In Italia, il trentasettenne "Volfango" non era propriamente alla ricerca dei tesori dell'arte rinascimentale o del Barocco, ma di una specie di palliativo alla Grecia, qualcosa che gli servisse da balsamo per la sua "mid-life crisis". Roma fu la tappa che soddisfò più di ogni altra questa sua esigenza. Oltre a frequentare Tischbein, nella caput mundi Goethe divenne amico dello scrittore K. Ph. Moritz e della pittrice (allora celebre) Angelika Kauffmann. Sul ritratto che gli fece la Kauffmann (1787-88), annotò: "Angelika mi dipinge, ma non ne esce un bel nulla. Le secca non poco che il volto ivi raffigurato non abbia alcuna somiglianza con il mio. È di sicuro è un bel personaggio, ma di me nessuna traccia".
In Italia Goethe poté trovare la via per lo stile classico della maturità: Iphigenie, Torquato Tasso, il dramma Nausikaa (rimasto incompiuto). Ma l'opera più direttamente legata al Belpaese rimangono le Elegie romane (1788-90, pubblicate nel 1795), una serie di dialoghi immaginari con i grandi cantori dell'Amore: Tibullo, Properzio, Catullo.


Venezia, 28 settembre 1786.
Era dunque scritto sulla pagina della mia vita, nel libro del Destino, che io, la sera del 28 settembre 1786, alle ore cinque secondo i nostri orologi, viaggiando lungo il Brenta e raggiungendo le lagune, dovessi subito scorgere questa meravigliosa città insulare, e posarvi il piede per visitare la "repubblica di castori"....

...Dirò solo poche parole sul mio itinerario da Padova fin qui. Il viaggio sul Brenta, su una nave a servizio pubblico in compagnia di persone davvero a modo, è risultato comodo e piacevole: fra di loro gli italiani sono cortesi e pieni di riguardi. Le rive del fiume sono costellate di giardini e ville; si vedono piccoli villaggi che sorgono quasi sul corso d'acqua, che per lunghi tratti è rasentato da una strada molto animata.


Trento, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Perugia... e più tardi Napoli e la Sicilia.
Nella Città Eterna il poeta giunge dopo aver dedicato alle bellezze di Firenze appena tre ore. "C'è una sola Roma al mondo, e io mi ci trovo bene come un pesce dentro l'acqua, e vi galleggio così come una palla di cannone galleggerebbe sul mercurio, mentre in qualsiasi altro liquido essa colerebbe a picco. Niente offusca l'orizzonte dei miei pensieri, fuorché il non poter condividere la mia felicità con quelli che amo. Ora il cielo è stupendamente sereno, solo al mattino e alla sera scende su Roma un po' di nebbia. Ma sui colli, ad Albano, a Castelgandolfo, a Frascati, dove la scorsa settimana trascorsi tre giorni, l'aria è costantemente pura e limpida. Là si può studiare una natura differente."

Un parco diventa "una vera e propria selva: alberi e sterpi, erbacce e tralci crescono a capriccio, seccano, cadono, marciscono. Il luogo antistante l'ingresso è molto bello: un'alta muraglia chiude la valle, una cancellata lascia penetrare lo sguardo e subito comincia il pendio del colle in cima a cui sorge il castello". (Genzano, Palazzo Chigi.)

Tuffandosi nell'ambiente classico e nella rigogliosa natura del Mediterraneo, Goethe si sentì rinascere. Viaggiava sotto falso nome perché non voleva essere riconosciuto. Dopo undici anni da ministro a Weimar, la situazione politica dei luoghi che andava visitando non sembrava interessarlo minimamente. In Italia desiderava solo rilassarsi e fare qualche settimana di vacanza. Invece, vi sarebbe rimasto ben due anni! Un periodo che lo segnò profondamente: dopo il suo ritorno a Weimar, egli non fu più un uomo politico, ma uomo di lettere, filosofo, ricercatore, studioso.



"Gli stranieri sono lo specchio migliore in cui possiamo riconoscere noi stessi."
(Lettera a Charlotte von Stein, 9 settembre 1793)

Questo "fuggiasco del Nord" arrivò a entusiasmarsi per il Palladio, eppure a Verona non pensò nemmeno di andare a visitare la tomba di Giulietta, interessandosi invece per l'Arena - autentica reliquia romana. A Venezia non ebbe quasi nulla da raccontare su San Marco e sul Palazzo dei Dogi... ma vi fece un'esperienza completamente nuova e straordinaria: per la prima volta in vita sua, vide il mare.

Articolo di Peter Patti (peterpatti.geo@yahoo.com) tratto dal suo sito "Goethe"
www.eloyed.com/goethe.htm



go back